Escape Room storiche ovvero conoscere la storia e l’arte di un territorio… divertendosi!
“In questo periodo di distanziamento sociale risulta difficile organizzare in presenza le Escape Room e le Cene con Delitto. Per questo motivo abbiamo realizzato l’app di gioco investigativo” MYSTERYFY “che raccoglie le nostre migliori Cene con Delitto e a breve le nostre Escape Room. Potete giocarle in tranquillità da casa. Potete investigare da soli o con i vostri amici in modalità multiplayer.”
PREMESSA
In questo breve articolo parleremo delle Escape Room storiche. Cercheremo di mostrare come il gioco abbia una valenza didattica nei confronti della storia, dell’arte e delle leggende di un territorio. In particolar modo ci concentreremo sulle Escape Room e sulle loro ambientazioni storiche. La nostra Escape Room “Il Sigillo dei Chiavelli” riprende la tragica storia dell’eccidio della famiglia Chiavelli avvenuto realmente a Fabriano nel 1435.
CHE COSA SONO LE ESCAPE ROOM
Le Escape Room sono dei giochi di squadra cooperativi. Un gruppo di giocatori viene rinchiuso all’interno di una stanza e ha 60 minuti di tempo per riuscire ad uscire. Nulla però è così facile come sembra. All’interno della stanza sono presenti molti enigmi, di tantissimi generi, che metteranno alla prova i giocatori e le loro abilità.
L’esperienza di gioco è adrenalinica e coinvolgente, ma non è solo intrattenimento, le Escape Room possono avere ambientazioni e tematiche strettamente connesse alla storia del territorio.
PERCHÉ ADOTTARE AMBIENTAZIONI STORICHE PER LE ESCAPE ROOM
Giocare un’Escape Room per noi non significa esclusivamente risolvere dei giochi da settimana enigmistica. La sua valenza primaria è catapultare i giocatori all’interno di una storia che si dipana, indizio dopo indizio, sotto i loro occhi. L’ambientazione del Sigillo dei Chiavelli è quella della Fabriano medievale e la storia che questa stanza racconta è basata sulle cronache del tempo.
Realizzare un’Escape Room di questo tipo richiede impegno e studio. Vanno infatti condotte delle ricerche storiche e gli arredi usati devono necessariamente richiamare quelli del tempo. In questo modo i giocatori potranno immergersi all’interno di un luogo e di una narrazione lontana nel tempo.
La cura e l’attenzione per l’ambientazione non si esauriscono però nel maggior divertimento dell’utente, c’è molto di più.
Un’ Escape Room nelle cisterne romane a Fermo
MOLTO DI PIÙ DI UN SEMPLICE GIOCO
La ricostruzione storica di un’ambientazione e la realizzazione di una trama avvincente e coinvolgente permettono di avvicinare il pubblico alla conoscenza della storia di una città. Consentono inoltre di calare i giocatori all’interno di un contesto reale, di visitare luoghi legati alla tradizione e alla storia del territorio. Anche in questo modo si valorizzano le location più tipiche e caratteristiche.
Alcune Escape Room sono state realizzate all’interno di musei in modo da aumentarne la visibilità. Altre in vecchi castelli infestati da leggendari fantasmi, altre ancora in palazzi storici o in ex chiese, manicomi e ospedali.
L’ARTE DELLA GAMIFICATION
“Gamification” significa utilizzare il gioco in contesti diversi da quelli canonici. Le Escape Room a tema storico ne sono un esempio. Attraverso il gioco è possibile quindi imparare la storia, apprezzare le bellezze architettoniche ed artistiche e soprattutto conoscere l’identità storico-culturale di un territorio… divertendosi.