In questo articolo vi forniremo suggerimenti, idee e suggestioni per realizzare un’ Escape Room in casa!
Se cerchi delle app per giocare Escape Room, disponibili sia per Apple che per Android, puoi scoprirle in questo articolo: GIOCHI ESCAPE app per Android e Iphone.
Realizzare in autonomia un gioco così può sembrare assolutamente complesso, ma seguendo alcuni consigli scoprirete come realizzarla a costo zero.
COME ALLESTIRE UN’ESCAPE ROOM IN CASA
Le Escape Room sono dei giochi di logica e abilità. I giocatori sono intrappolati in una stanza e devono uscire in un tempo determinato, generalmente 60 minuti. Per vincere è necessario risolvere enigmi, indovinelli, codici e azionare congegni.
Un gioco intelligente che stimola la creatività e il pensiero laterale!
Esistono tanti modi per giocare un’Escape: dal vivo, on line, in app, da tavolo oppure…direttamente a casa vostra. Seguendo alcuni semplici passaggi sarete in grado di realizzare una vera e propria Escape Room in casa vostra.
Nello spiegarvi come realizzare la vostra escape vi illustreremo 3 esempi di ambientazioni. Una sovrannaturale, una investigativa ed una per i bambini e i più giovani.
1. INDIVIDUA CHI SONO I GIOCATORI
Per prima cosa devi decidere a chi è rivolto il gioco che andrai a realizzare. Se i destinatari sono dei bambini o dei giovanissimi allora l’ambientazione avrà un tema accattivante per la loro età e gli enigmi saranno meno complessi. Se invece la sfida è rivolta ad un pubblico più adulto allora il grado di complessità dei giochi da risolvere si alzerà e le ambientazioni potranno essere più terrificanti e suggestive.
2. SCEGLI L’AMBIENTAZIONE
Prima di realizzare la tua escape e di allestire le stanze è bene che tu ne definisca il tema e l’ambientazione. Le ambientazioni più classiche hanno tinte horror proprio per aumentare l’adrenalina e la tensione nei giocatori, ma il limite, anche in questo caso, è la fantasia.
Vediamo alcuni esempi di ambientazioni:
Ambientazione Horror
Uno spirito è imprigionato all’interno di una casa e tiene imprigionate con lui tutte le persone che entrano nella dimora. Solo riuscendo a risalire alle vere cause della sua morte potrà ritrovare la pace. Attenzione però il tempo corre e se non scoprirete in tempo la verità diventerete spettri anche voi.
Ambientazione Investigativa
C’è un cadavere in soggiorno! Qualcuno ha ucciso lo psicologo Mr Berthold Hume proprietario dell’abitazione. Sul tavolo c’è una lista di appuntamenti che aveva l’uomo e tra i vari nomi di chi doveva fargli visita ovviamente c’è il tuo. Devi cercare di risolvere il caso prima che arrivi la polizia o entrerai tra i sospettati, hai solo un’ora di tempo!
Ambientazione per ragazzi
Ambientazioni per i più giovani possono essere riprese dai cartoni animati, dai fumetti, anime o dai film. Le possibilità sono molteplici: pirati, fantasy, supereroi e tanto altro. Magari è proprio il cattivo di uno dei cartoni animati amati dai più piccoli ad avere intrappolato i ragazzi nella stanza!

3. INDIVIDUA LE STANZE E ALLESTISCILE
A seconda dell’ambientazione scelta ora puoi provare ad allestire una o più stanze di casa. Il nostro consiglio, se possibile e se l’appartamento lo permette, è di utilizzare almeno due stanze per giocare. Avere più stanze, o magari dover uscire proprio dall’appartamento aumenta l’immersività e l’adrenalina dei giocatori.
Considerate che per 6 giocatori serve una stanza da 18 m2 in modo da garantire la giocabilità ottimale ad ognuno dei partecipanti.
CONSIGLI PER ALLESTIRE UN’ESCAPE ROOM IN CASA
Allestimento Escape Horror
Per un’ambientazione horror si potrebbe usare una stanza da letto che dovrà essere allestita a tema. Nella finzione la camera diventerà il luogo dove è morto lo spettro e al quale è legato.
Abbassate le luci e chiudete le finestre, mettete un sottofondo musicale tetro e inquietante, portate nella stanza piccolo tavolo dove disporrete alcuni fogli o altro materiale da gioco. Usate anche dei teli per coprire l’arredamento che secondo a voi non è a tema e magari delle decorazioni come ragnatele o sangue finto.
Allestimento Escape Investigativa
Per questo tipo di ambientazione potreste usare il salotto per realizzare una vera e propria Scena del Crimine. Con uno scotch di carta disegnate a terra la sagoma di un uomo e sopra il tavolo lasciate la lista degli appuntamenti che aveva la vittima. A questo punto disseminate la stanza di indizi, utilizzando magari cassetti chiusi a chiave.
Lasciate la stanza illuminata solo da un abat-jour, mettete una musica classica di sottofondo, rendete l’ambiente il più elegante possibile. In questo modo recuperete le atmosfere dei murder party anglosassoni e i vostri giocatori si troveranno all’interno di un giallo!
Allestimento Escape per ragazzi
In base al tema scelto iniziate l’allestimento. L’immaginazione e la creatività dei bambini è molto più allenata, mediamente, di quella degli adulti e non serve un investimento economico per trasformare una camera dei giochi in una segreta di un castello o nel covo di un pirata. I bambini lo fanno costantemente da soli. L’importante però è cercare di rendere, attraverso particolari, l’ambientazione verosimile al tema scelto.
Se per esempio avete scelto il tema dei pirati allora potrete fornire ai bambini delle bende finte, trasformare con creatività un baule in uno scrigno del tesoro da aprire magari chiudendolo a chiave con un lucchetto. Inoltre potete disegnare delle mappe delle varie stanze della casa come se fossero luoghi da esplorare di un’isola.

4. PENSA AGLI ENIGMI
Gli enigmi e gli indovinelli da risolvere, i lucchetti da aprire, i codici da decifrare e puzzle da completare sono elementi portanti di ogni gioco di escape. Gli enigmi devono essere risolti per potere accedere alle fasi successive del gioco. Calibrarne la complessità in modo da rendere la sfida avvincente ma non frustrante è essenziale per la riuscita della vostra Escape Room in casa.
Ideare un indovinello, un enigma o una qualsivoglia sfida logica non è sempre semplice, soprattutto se non deve essere banale e se è riservato ad un pubblico adulto composto, magari, da escapers esperti.
Se la creatività non è il vostro forte nessun problema! Esistono diversi siti dove potete trovare gratuitamente enigmi e di indovinelli a difficoltà variabile.
Un’escape room di successo, oltre ad una bellezza estetica, deve avere dei giochi accattivanti e delle attività da compiere stimolanti.
Alcuni consigli: Nascondete alcuni oggetti, i giocatori si divertono sempre a cercare. Ricordate che le intelligenze delle persone sono molteplici ed è bene cercare di costruire una serie di enigmi che le contemplino tutte. Indovinelli, lucchetti a combinazione, puzzle da completare, anagrammi, lettere criptate da decifrare. Per i più piccoli inoltre potete realizzare giochi in tema con il cartone scelto e vedrete che il risultato sarà garantito.